Taiwan trattiene una nave con equipaggio cinese dopo un'"incursione" mentre si intensificano i timori di guerra

Taiwan sta indagando su una nave con equipaggio cinese sospettata di aver reciso un cavo sottomarino, cosa che secondo le autorità potrebbe essere un'“incursione nella zona grigia” da parte di Pechino.
La nave cargo Hongtai, battente bandiera togolese, è stata intercettata nelle acque tra l'isola principale di Taiwan e le isole Penghu, ha affermato la guardia costiera di Taiwan in una nota, dopo essere stata informata che un cavo di comunicazione sottomarino era stato reciso.
La guardia costiera ha affermato che l'Hongtai era ancorata nella stessa zona da sabato sera e che, durante tutto questo tempo, le autorità avevano inviato segnali alla nave sette volte, senza però ricevere risposta.
Secondo le autorità taiwanesi, tutte le otto persone a bordo della nave erano cittadini cinesi e il caso è stato gestito "in conformità con i principi di sicurezza nazionale".
La guardia costiera ha affermato: "La causa della rottura del cavo sottomarino, se sia stata causata da un sabotaggio intenzionale o semplicemente da un incidente, è ancora in attesa di ulteriori indagini per chiarimenti.
“Non si può escludere la possibilità che questo faccia parte di un’incursione nella zona grigia da parte della Cina”.
La zona grigia può essere definita come l'insieme di attività ostili che rientrano nella soglia dei conflitti armati: un esempio sono gli attacchi informatici.
Le comunicazioni non sono state interrotte durante l'incidente perché è stato attivato con successo un cavo di backup.
Si tratta dell'ultimo di una serie di incidenti verificatisi negli ultimi anni in cui sono stati danneggiati i cavi taiwanesi, alcuni dei quali sono stati attribuiti da Taipei a Pechino.
Taiwan teme che la Cina possa danneggiare i suoi cavi di comunicazione sottomarini nel tentativo di bloccare o impossessarsi dell'isola, che Pechino rivendica come propria.
Durante una conferenza stampa di routine, un portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato di non essere a conoscenza dell'incidente.
Si sono verificati anche una serie di incidenti in cui importanti infrastrutture sottomarine sono state danneggiate, molti dei quali sono stati attribuiti alla Russia .
La Royal Navy ha recentemente rintracciato una nave spia russa, la seconda volta che entrava nelle acque britanniche negli ultimi mesi.
Il Segretario alla Difesa John Healey ha affermato che lo Yantir era stato individuato mentre “bighellava” sopra infrastrutture sottomarine critiche a novembre.
Ha affermato di aver ordinato a un sottomarino d'attacco della Royal Navy di emergere vicino allo Yantir in un raro avvertimento alla nave russa che poi ha lasciato le acque del Regno Unito "senza indugiare ulteriormente".
Daily Express